Ricerca trascrizione ed elaborazione di Luciana Nora
Testimonianze di: Cleonice Bulgarelli, Anna Gualdi, Liliana Gualdi, Enrica Melotti, Luciana Nora, Iolanda Battini.
Novelle di San Bernardino da Siena
Filastrocca dei mesi
Al fred’de zner/ |
"Il freddo di gennaio[che riempie il granaio]/ |
Nel Giorno di Santo Stefano protomartire (condannato alla lapidazione) le piante da frutto venivano battute con una pertica; lo scopo di questa azione, perlopiù affidata a bambini e giovani, era quello di liberarle da quelle energie negative che potevano compromettere un buon resa.
“Carga,carga San Steven/
“ Carga, carga/
"Carga, carga Stivanein /
“Carga, carga Stivanein /
Carga, carga/ |
Carica , carica Santo Stefano/
“Carica, carica/
“Carica, carica Stefanino/
“Carica, carica, Stefanino /
Caricati, caricati/ |
(Filastrocca/ invocazione che doveva essere recitata in un sol fiato il 3 di febbraio, giorno di San Biagio che si credeva potesse proteggere dal mal di gola – Informatore: Alberto Mantovani)
"San Bies dal nov sureli/ |
"San Biagio dalle nove sorelle/ |
"Santa Lucia/ |
"Santa Lucia/ |
Le prime due foto sono Foto Gasparini – Carpi, databili inizio anni’50; la terza a sinistra è foto Silmar databile 1961
|
||
Carpi - Negozio di giocattoli in occasione della ricorrenza di Santa Lucia
Foto Silmar di Mario Pergreffi – Carpi, databili prima metà degli anni ’60 |
Prima della cena della vigilia di Natale soleva recitare un’orazione
“L’ urasioun benedètta/ |
[L’orazione benedetta/ |
“Carnevel l’è un galantom/
“ Bonasira me a v’salut/ E ancora, in una rima allusiva, si recitava:
“Carnevel l’è chè cal pìcia/ |
"Carnevale è un galantuomo/
"Buonasera io vi saluto/ E ancora, in una rima allusiva, si recitava:
“Carnevale è qui che arriva/ |
Filastrocche di questua per capodanno.
Filastrocca di buon augurio che solo i maschi potevano portare
“A soun gnu a der al boun Cavdan/ |
"Sono venuto a dare il buon Capodanno/ |
Filastrocche di questua per il giovedì e martedì grasso
“ A soun gnu a unzer al sproch/
“O cuntadein /
“Resdureina dal capell/
|
"Son venuto ad ungere il bastoncino/
"O contadino/
"Padroncina del cappello (truciolo)/ |
Montare un cavallo o guidarlo era e, sebbene in minor misura, rimane un sogno accarezzato fin dalla primissima infanzia. Si era avviati al sogno dagli adulti della famiglia che, diffusamente un tempo, più raramente oggi, facevano trottare sulle loro ginocchia i piccolissimi, cadenzando il trotto con tradizionali filastrocche della quali esistono più versioni, perlopiù in forma dilettale.
Immagini tratte da Giornale illustrato per i ragazzi 1886
“Tròta in sèla al cavalòun/
|
"Trotta in sella al cavallone/ |
Foto Silmar di Mario pergreffi e Foto Gasparini – Carpi
entrambe le foto sono databili prima metà degli anni ’50
“Tròta, trota Pirèin Balòta/
“Truttusèla al me cavall/
|
"Trotta, trotta Pierino Ciccione/
"Trotta in sella al mio cavallo/ |
Conte
"Piedi pieduno /
|
"Unci |
|
|
"Un du tri/ Ciapa la gata per i di/ Ciapa la gata per la cova/ Portla dre fin a ca' toa// " |
"Uno due tre/ prendi la gatta per le dita/ prendi la gatta per la coda/ Portatela dietro fino a casa tua//" |
|
|
Sotto/ |
"Un’altra versione: Sotto/ il/ ponte/ di Baracca/ c’’e/ Pierin/ che/ fa/ la cacca/…" |
|
|
Un, dû, trî, quatèr/ La mujera ed mìster Jachèm/ mìster Jachèm a’l và al mulèin/ tira la còva al cagnulèin/ al cagnulèin al fa bog,bug/ al gatèin miao, miao/ al pulsèin pio, pio/ ti saluto caro mio// |
"Uno, due, tre, quattro/ la moglie di maestro Giacomo/ Maestro Giacomo va al mulino/ tira la coda al cagnolino/ il cagnolino fa bug, bug/ il gattino miao, miao/ il pulcino pio, pio/ Ti saluto caro mio//" |
|
|
" Leva leva al scudêl/
|
"lava lava le scodelle/ per mangiar le tagliatelle/ lavale bene, lavale male/ butta l’acqua nel canale" |
|
|
" La vècia pitoca/ la bàla in carosa/ la souna la piva/ la vècia rabida/ la va in dal foss/ la s' chega adoss/ la se spasa al cul/ cun al di gross//" |
"La vecchia pitocca/ balla in carrozza/ suona la piva/ la vecchia arrabbiata/ va nel fosso/ si caga addosso/ si pulisce il culo/ con il dito grosso//" |
|
|
[L’iperbole, le parole moderatamente scurrili che ricorrono nelle filastrocche sortivano l’ilarità infantile ma anche la repulsa, specialmente in quell’età in cui il controllo sfinterico non era certissimo e poteva essere un paradosso di conforto credere che potesse essere così anche per gli adulti]
|
|
|
|
"Nina, Ninetta/ la mama la và a messa/ al papà l'è andê al mèrche/ a cumprer un scranèin fùre/ la mama l' ha fat al gnoch/ al papà n' ha magne tropp/ e la mama l' ha fat al grugn’/ al papà al gh'ha de di pugn// " (inf. Fernanda Martinelli) |
"Nina Ninetta/ la mamma và a messa/ il papà è andato al mercato/ a comperare un seggiolino forato/ La mamma ha fatto lo gnocco/ il papà ne ha mangiato troppo/ la mamma ha fatto il muso/ il papà le ha dato dei pugni//" |
|
|
"Nina ninetta/ la mama l'è andeda a messa/ al papà l'è andê al mêrche/ a cumprer un scranèin fùre/ per al me putein màle// " (altra versione riportata da Sista Malavasi ) |
"Nina Ninetta/ la mamma và a messa/ il papà è andato al mercato/ a comperare un seggiolino forato/ per il mio bambino ammalato//" |
|
|
Tamburin di Francia/ c’sa ghêt in dla to pansa/ a g’ho di fasulin/ picia picia tamburin// |
"Tamburino di Francia/ che cos’hai nella tua pancia/ ho dei fagiolini/ picchia, picchia tamburino//" |
da Giornale illustrato per i ragazzi 1886 |
|
|
|
Lumêga lumagot/ Tita fora i to curnott/ Un per me un per te/ un per la vecia ed San Martèin/ C’la fa baler i buratèin// |
"Lumaca lunacotto/ tira fuori i tuoi cornetti/ uno per me, uno per te/ uno per la vecchia di San Martino/ che fa ballare i burattini//" |
|
|
"A la dmenga |
"Alla domenica si mangia la minestra/ si beve il vino buono/ e si va a letto ginocchioni" |
|
|
"Lucciola lucciola vien da me/ ti darò il pan del re/ pan del re e della regina/ lucciola lucciola vienmi vicina//" |
"Giro giro tondo/ un piatto senza fondo/ un mazzo di rose/ una donna chi la vuole/ la vuole la più piccina / in ginocchio la più bambina // ( inf. Sista Malavasi ) |
|
|
"Urcina bêla/
"Urcina blèina/ |
"Orecchina bella/ sua sorella/ occhino bello/ suo fratello/ e il campanone [naso]/ che fa din don//) |
(si recita ai bimbi piccoli toccando via via le parti del viso citate soffermandosi e concludendo sul naso che dolcemente viene preso tra le dita e tirato da una pare e dall’altra.) |
|
|
|
"Mama e papà/ Cumprêm una chitàra/ Ca sôuna e ca bâla/ Ca fâga i mê suğlin/ Mama e papà/ Cumprêm un un fuşilin/ Ca vag a la guèra/ A maşèr i pasarin//" |
"Mamma e papà/ compratemi una chitarra/ perché io suoni e io balli/ mamma e papà/ compratemi un fucilino/ perché io vada alla guerra/ ad uccidere passerotti//" |
Foto Gasparini – Carpi, databili fine anni’40
(Le due filastrocche che seguono sono recitate dagli adulti che, contemporaneamente, accarezzano in maniera cadenzata la mano ai bambini piccoli; si conclude solleticando il palmo della mano provocando il riso e la ritrazione veloce della stessa mano.)
" Bella manina/ |
"Maneina - manupleina/ |
“la manèina màta/ La pìcia chi la càta/ La càta al sô padroun/ Pim, pom/ La gh’mòla un bel s’ciafoun// Inf. Gualdi Liliana |
"La manina matta, lei picchia chi trova/ trova il suo padrone/ p im, pom/ gli da un bello schiaffone//" |
Mentre si recitava la filastrocca , si teneva la manina di un piccolo all’altezza del polso invitandolo al rilassamento; quindi si faceva ciondolare la mano a destra e a sinistra e, alla fine, molto velocemente, prendendo di sorpresa il piccolo, gli si portava la mano vicino al viso, mano che, agitandosi, simulava un piccolo schiaffo. |
|
Un gioco che i grandi proponevano ai più piccoli e attraverso cui si esercitava osservazione ed astuzia, era quello di offrire, facendoglielo conquistare, un piccolissimo dono ( una caramella, una biglia ). L' adulto sottoponeva all’attenzione al piccolo i due pugni chiusi entro uno dei quali stava nascosto il dono e gli chiedeva di indovinare in quale dei due esso fosse contenuto; nel farlo recitava una breve tititera: " Pin pin cavagnin Qual' el al vod Qual' el al pin ? //" A quel punto tra i due si instaurava un silenzioso, sottile e intenso dialogo di sguardi in cui l'adulto cercava di dissimulare e il bimbo di comprendere la tattica, aiutandosi anche con l'osservazione attenta della forma dei due pugni, fino ad indicarne uno. Se la risposta era azzeccata il gioco era terminato, altrimenti riprendeva: con le mani nascoste dietro la schiena, si riposizionava il dono e si riproponeva il quesito fino a quando il bimbo non indovinava.
La filastrocca aveva anche la funzione di incantare;i bambini per ascoltarla, si mettevano tranquilli. Nel riportare le filastrocche che seguono, l’informatrice Elda Guerzoni, spiegava: “la sera mia madre ci prendeva e ci diceva:- Venite mo’ qui…- Allora non ci veniva sonno. Ce le raccontava perché diceva: - Così lavorate di più. – Così facevamo la treccia". |
|
|
|
Fòla fulètta |
|
Gh’era ’na volta Pedervolta/ Ca ’l cagheva in d’una sporta/Mama e papà Cumprêm un E la sporta l’era ròtta/ E Pirèin ca’l gh’era sôtta/ A ’l’ha magnèda tutta// |
C’era una volta Pedervolta/ che cagava in una sporta/ e la sporta era rotta/ e Pierino [sostituibile con il nome del bambino a cui la filastrocca era recitata] che era sotto/ l’ha mangiata tutta// |
|
|
Tes, tes/ Ca gh’è la vàca ed Martinell/ C’la muntèla al sô vidèl// |
taci, taci/ che c’è la vacca di Martinelli/ che allatta il suo vitello// |
Tasî, tasî ca gh’è al babao Con al mûs da ratagnao/ Con la còva da sumer/ E un sarpeint in sul mantèll/ In dal dé al sta lughê/ E la nôt al và in del ca’/ Per magner in dal sô gîr/ I putèin chi fa rabîr// |
Tacete tacete che c’è il babao/ con il muso da ratagnao/ con la coda da somaro e un serpente sul mantello/ durante il giorno sta nascosto/ e la notte va nelle case/ per mangiare nel suo giro/ i bambini che fanno arrabbiare// |
Mè madrègna, règna, règna/ L’ha m’ha côtt in d’na cudrègna/ Al me papà lôv, lôv/ Al m’ha magnê in cò d’un sògh/ E per virtù ed San Martèin/ A soun dvintè un pasarèin// |
La mia matrigna mi ha cotto in una pentolaccia/ il mio papà lupo mi ha mangiato/ e per virtù di San Martino/ mi sono trasformato in un passerino// |
|
|
In genere, la filastrocca cadenzava il gioco di gruppo; quella che segue era recitata disponendosi in cerchio. Al centro del cerchio una bambina che, in ginocchio, mimava l’azione di lavare i panni. a comando, seguendo la filastrocca, doveva eseguire le azioni che le venivano indicate. Il gioco ha in sé un valenza didattica notevole principalmente incentrata sulla corporeità. L’ultima azione di ognuno dei bambini era quella di scegliere la compagna a cui passare l’azione del gioco. L’adulto attento poteva osservare le dinamiche del gruppo ed eventualmente rilevare vizi relazionali.
|
|
“La bella lavandaia/ che lava i fazzoletti/ per i poveretti/ della città/ Alzati in piedi/ Fai la giravolta/ Falla un’altra volta/ Fai un salto/ Fanne un altro/ fai la penitenza/ Guarda in su/ Guarda in giù/ Dai un bacio a chi vuoi tu// |
|
" - Fornaretto, fornaretto è cotto il pane ? -
- Sì, è un po' bruciato. - - Chi è stato ? - - La signora...( in ordine scalare viene fatto il nome di un bimbo che partecipa al gioco ) - La signora ( o il Signor ) verrà incatenata, con cento catene sarà impiccata ( o ). ( inf. Zora Scacchetti ) i partecipanti al gioco si dispongono allineati e si prendono per mano; i due bambini alle estremità della fila sono rispettivamente colui che interroga il fornarino e il fornarino stesso; il colpevole primo di aver bruciato il pane è l'immediato vicino al fornarino che viene incatenato facendo passare tutta la fila sotto l' arco di braccia che formano il fornarino e l'imputato tenendosi per mano; il bambino si viene così a trovare girato rispetto agli altri e con le braccia incrociate; il gioco si ripete in ordine scalare e, alla fine, tutti i bambini girati e a braccia incrociate, formano una sorta di catena che viene tirata nei due sensi; l'abilità e la forza dei partecipanti consiste nel non mollare la presa coi compagni; i due bambini che per primi cederanno la presa faranno penitenza. Il nuovo fornarino e colui che lo interroga sono via via designati attraverso una conta.) |
|
" Oh che bel castello/ mattutina - tina - tina/ Oh che bel castello/ mattutina - tina - tà// E' più bello il nostro/ mattutina - tina - tina// E' più bello il nostro/ mattutina - tina - tà// Lo distruggeremo/ mattutina - tina - tina Lo distruggeremo/ mattutina - tina - tà// Voi come farete/ mattutina - tina - tina/ Voi come farete/ mattutina - tina - tà// Con una pietra/ mattutina tina - tina// Con una pietra/ matutina - tina - tà// Di chi è questa pietra/ mattutina - tina - tina// Di chi è questa pietra/ mattutina - tina - tà// Di una certa ( Maria )/ mattutina - tina - tina// Di una certa ( Maria )/ mattutina - tina - ta// (Inf. Zora Scacchetti ) Per giocare si compongono due squadre - meglio se sconosciute tra loro - che si affrontano, allineate e tenendosi per mano, ad una certa distanza l'una dall'altra; ad ogni prima battuta, alternativamente, le squadre si avvicinano per riallontanarsi, riprendendo la posizione di partenza, in seconda battuta; La difficoltà consiste nell'individuare il nome dei bimbi che compongono le due squadre che vengono recitati nell'ultima strofa. Ogniqualvolta si indovina un nome, viene eliminato il bimbo che lo porta; vince la squadra che elimina per prima l'altra. |
|
“Le ochette del pantano” |
|
tavoletta in rima a sfondo “filosofico”. “Ai bambini dicevano: “C’era una volta un topolino/ bello, svelto e birichino/ vide aperta la credenza/ e corse a mensa// C’era un gatto da lontano/ s’avvicina piano piano/ con la destra l’afferrò/ con l’altra lo serrò// E il topolino dice: - Signor gatto non mi mangi!/ La mia pancia è meschinella!/ tra quattro cinque giorni o sei/ io ripasso qua da lei/- E il gatto risponde: -Del futuro non mi curo/ del presente mi assicuro/ Signor topo con permesso/ Maragnao ti mangio adesso.// Inf. Anna Maria Gualdi |
(Inf. Fernanda Martinelli di Cortile di Carpi, registrazione n. 3 della ricerca: riti di vita e di morte nell'esperienza contadina. " I^ pista, da q.141 )
E la fola l'è finida |
"Pirin Pirela", raccontata da Elda Guerzoni, residente a Carpi, via Mecenate n. 16, di anni 72 alla data di registrazione.
"C'era una volta Pirin Pirela: lo chiamavano così perché il suo nome era Pierino, però, siccome lui mangiava le pere, saliva sugli alberi e ne mangiava a sazietà, lo chiamavano Pirin Pirela per questo.
E la fola l'è finida / |
" GIUANUN " raccontata da Elda Guerzoni |
" SPIPPOLINO " raccontata da Elda Guerzoni |