Descrizione
80 volte Liberazione: 1945-2025
Programma degli eventi
Programma degli eventi
ore 9:30
presso il Cimitero Urbano
Deposizione di una corona al Sacrario dei Caduti
presso il Cimitero Urbano
Deposizione di una corona al Sacrario dei Caduti
ore 9:45
presso il Monumento alla Resistenza (Parco del Cimitero)
Deposizione di una corona
ore 10:00
presso Piazza Garibaldi
Formazione e apertura del corteo con la bandiera della Pace
ore 10:30
presso Pronao del Teatro comunale
Esibizioni:
Coro della Scuola Primaria “G. Verdi” e Orchestra della Scuola Secondaria “A.Pio”
Lettura di un brano inedito a cura di Raffaella Romagnolo, scrittrice finalista premio Strega 2024
ore 11:00
presso Piazza dei Martiri
Interventi:
Lucio Ferrari, Presidente ANPI - Sezione di Carpi
Riccardo Righi, Sindaco di Carpi
La cerimonia sarà accompagnata dal Corpo Bandistico “Città di Carpi”
ore 12:30
Pranzi della Liberazione organizzati da ANPI
presso il Centro Sociale L. Guerzoni in Via Genova 1 a Carpi
presso il Circolo ARCI U. Barbaro in Via Chiesa di Cortile 37 a Cortile
dalle ore 15:30 alle ore 18:30
Attività per famiglie, bambini e bambine, ragazzi e ragazze
presso Piazza Martiri
Installazioni-gioco a cura dell’Associazione Coi Ludosofici (partecipazione libera)
Extraterrestri alla pari
Cosa accadrebbe se atterrassimo su un pianeta completamente sconosciuto? L'illustratrice Noemi Vola, insieme a un gruppo di bambini e bambine, ha immaginato come potrebbe essere l'incontro con gli abitanti locali.
Un bosco di utopie
Un "bosco emozionato" crescerà sullo sfondo, trasformandosi di continuo grazie alla fantasia dei partecipanti, che monteranno e smonteranno forme astratte e oniriche.
Pop-Town
Piccoli cittadini dalle grandi idee danno forma alla loro città ideale. Con "mattoni" di grande formato, potranno creare uno spazio urbano in continua evoluzione, dove l'architettura diventa il motore delle relazioni.
Installazioni-gioco a cura dell’Associazione Coi Ludosofici (partecipazione libera)
Extraterrestri alla pari
Cosa accadrebbe se atterrassimo su un pianeta completamente sconosciuto? L'illustratrice Noemi Vola, insieme a un gruppo di bambini e bambine, ha immaginato come potrebbe essere l'incontro con gli abitanti locali.
Un bosco di utopie
Un "bosco emozionato" crescerà sullo sfondo, trasformandosi di continuo grazie alla fantasia dei partecipanti, che monteranno e smonteranno forme astratte e oniriche.
Pop-Town
Piccoli cittadini dalle grandi idee danno forma alla loro città ideale. Con "mattoni" di grande formato, potranno creare uno spazio urbano in continua evoluzione, dove l'architettura diventa il motore delle relazioni.
presso Cortile d’onore di Palazzo dei Pio
Laboratori filosofici a cura della Fondazione Collegio San Carlo di Modena
con la filosofa Prisca Amoroso di FilosoFare Filosofia con i bambini
Laboratori filosofici a cura della Fondazione Collegio San Carlo di Modena
con la filosofa Prisca Amoroso di FilosoFare Filosofia con i bambini
ore 16:00 - Che cos’è la giustizia? (per bambini e bambine 7-10 anni)
Un esperimento filosofico e un grande gioco sui concetti di giustizia e uguaglianza
Un esperimento filosofico e un grande gioco sui concetti di giustizia e uguaglianza
ore 17:30 - Le parole della pace (per ragazzi e ragazze 11-13 anni)
Alla ricerca delle parole-chiave fondamentali per quella che il filosofo Kant chiamava “pace perpetua”
Alla ricerca delle parole-chiave fondamentali per quella che il filosofo Kant chiamava “pace perpetua”
Le due attività sono su iscrizione: info e prenotazioni al 059 649005 e 059 649021
ore 17:30
presso il Pronao del Teatro comunale
Fiabe in cerchio (per bambini e bambine a partire dai 4 anni)
Fiabe raccontate con canti e musiche tradizionali a cura della Compagnia Le Strologhe
Fiabe raccontate con canti e musiche tradizionali a cura della Compagnia Le Strologhe
Portate da casa un cuscino per stare comodi!
Partecipazione libera
dalle ore 20:00
Proiezione di film tematici
presso i cinema Eden, Corso e Space City
presso i cinema Eden, Corso e Space City