Ufficio Stato civile e polizia mortuaria

Certificati, dichiarazioni di nascita, matrimoni, unioni civili, decessi, cittadinanza e servizi cimiteriali.

Competenze

  • Dichiarazione di nascita;
  • dichiarazione di morte;
  • pubblicazioni di matrimonio;
  • matrimoni civili e unioni civili;
  • certificazioni di stato civile;
  • atti di cittadinanza;
  • divorzi / separazioni;
  • cambi di nome/cognome;
  • adozioni e riconoscimenti;
  • cremazione;
  • traslazione, estumulazione ed esumazione di salma;
  • concessioni cimiteriali.
Elenco servizi offerti
L'acquisizione della cittadinanza italiana è automatica, se ci sono le condizioni di legge, oppure su domanda della persona interessata, se ci sono i requisiti.
Chi discende da persone italiane emigrate all'estero può ottenere il riconoscimento della cittadinanza italiana.
È diritto di chi nasce in Italia da genitori stranieri di diventare cittadina o cittadino italiani al compimento dei 18° anno di età.
Celebrazioni presso la sala del Consiglio Comunale oppure altra sede individuata con atto di Giunta comunale.
Possono costituire un'unione civile due persone maggiorenni dello stesso sesso, non legate da rapporti di parentela, affinità, adozione, da matrimonio o altra unione
Registrazione del decesso di una persona e ottenimento dell' autorizzazione alla sepoltura.
Informazioni su come depositare le proprie Dat (Disposizioni anticipate di trattamento) in previsione di un'eventuale futura incapacità di autodeterminarsi
È obbligatoria per iscrivere il bebè nel registro di stato civile e nell’anagrafe della popolazione residente.
le persone con cittadinanza italiana che intendono cambiare o modificare il proprio nome e cognome
Le autorizzazioni devono rispettare la volontà espressa in vita dalla persona defunta.
La pubblicazione di matrimonio serve a verificare che non ci siano impedimenti alla celebrazione del matrimonio e far conoscere l'intenzione degli sposi ad altre persone.
I coniugi separati possono di comune accordo far cessare gli effetti della sentenza di separazione senza che sia necessario l'intervento del giudice.
Puoi chiedere i certificati ed estratti di atti che risultano trascritti nei propri registri di stato civile del tuo Comune di residenza.
I coniugi che vogliono separarsi o divorziare in modo consensuale, senza rivolgersi al tribunale, possono: sottoscrivere tra di loro un accordo di separazione o di divorzio davanti presso l'ufficio di stato civile.
Le sentenze di autorità giudiziarie di paesi extracomunitari relative allo stato civile sono efficaci in Italia solo se vengono trascritte nei registri di stato civile del Comune.

Orari

Orari per i servizi a risposta telefonica non prenotabili online
Da lunedì a sabato: dalle ore 08:30 alle ore 10:00

 

Orari di ricevimento senza prenotazione per:

  • Dichiarazione di nascita
    Da lunedì a sabato (escluso martedì) dalle 9:00 alle 11:00
    Giovedì anche dalle 14:45 alle 15:45 
    Martedì solo denunce di nascita al decimo giorno

  • Dichiarazione di morte
    Da lunedì a sabato dalle 8:30 alle 12:30 e giovedì anche dalle 14:45 alle 15:45

Fa parte di
Servizi demografici

Anagrafe, Elettorale, Stato civile e polizia mortuaria

Vai alla scheda

Ultimo aggiornamento: 3 Aprile 2025, 13:51