Protezione civile

Si occupa del coordinamento del Centro Operativo Comunale, della gestione delle emergenze, della prevenzione dei rischi, della sicurezza stradale, del volontariato di protezione civile e della redazione dei piani comunali di emergenza

Competenze

  • Attivazione del Centro Operativo Comunale, coordinamento delle relative componenti e strutture operative e coordinamento con gli Enti competenti a livello provinciale, regionale e nazionale;
  • attività ed interventi di prevenzione dei rischi;
  • coordinamento progetti pronto intervento tecnico e sicurezza stradale;
  • coordinamento rete del volontariato nelle attività di protezione civile;
  • interventi operativi di protezione civile e gestione delle emergenze in ambito territoriale;
  • redazione dei piani comunali di emergenza;
  • sensibilizzazione, informazione e formazione in tema di protezione civile.
Fa parte di
S5 - Opere pubbliche e manutenzione della città

Ulteriori informazioni

L’Italia è tra i Paesi più esposti ai rischi naturali e legati alle attività dell’uomo. Ciò rende necessario un sistema che assicuri in ogni area la presenza di risorse in grado di intervenire in tempi brevi e in modo coordinato in emergenza, ma anche di operare per prevenire e, per quanto possibile, prevedere eventuali disastri.
Per questo motivo in Italia la protezione civile non è un compito assegnato a un singolo ente, ma una funzione attribuita a un sistema integrato, composto da strutture pubbliche e private, centrali e territoriali: il Servizio Nazionale, istituito nel 1992 con la Legge n. 225 e riformato nel 2018 dal Codice della Protezione Civile.
 
 
Link Utili

Ultimo aggiornamento: 3 Aprile 2025, 9:05