Ufficio Anagrafe ed elettorale

Si occupa di servizi anagrafici (carta d'identità, residenza, autentiche), gestione elettorale e certificazioni per i cittadini

Competenze

Anagrafe
  • Autentiche di foto, copie o firme;
  • cambi di residenza;
  • carta d'identità;
  • certificati cumulativi;
  • certificato di cittadinanza;
  • certificato di residenza;
  • certificato di residenza storico;
  • certificato di stato libero;
  • certificato di vedovanza;
  • certificato di esistenza in vita;
  • certificato di stato di famiglia;
  • dichiarazioni sostitutive di atto notorio;
  • iscrizioni anagrafiche, emigrazioni e cancellazioni anagrafiche.

Elettorale

  • Aggiorna gli elenchi dei giudici popolari;
  • certificato di godimento dei diritti politici;
  • certificato di iscrizione nelle liste elettorali;
  • gestione delle consultazioni elettorali;
  • revisioni dinamiche e semestrali;
  • raccoglie le domande per l'iscrizione all' Albo Unico Scrutatori e presidenti di seggio;
  • richiesta dati relativi ai ruoli matricolari (leva);
  • rilascia tessere elettorali.
Elenco servizi offerti
L'A.I.R.E. è l'anagrafe della popolazione italiana che risiede all'estero.
Attestazione che la copia presentata è conforme al documento originale esibito
Deposito liste per la raccolta delle firme
Per passaggi di proprietà di veicoli, quietanze liberatorie e materia elettorale
Possibilità di dichiarare fatti, stati e qualità personali in sostituzione del certificato corrispondente.
Comunica il cambio della tua dimora abituale
per comunicare all'anagrafe il nominativo della persona che è andata via dalla l'abitazione di residenza.
persone coabitanti per motivi religiosi, di cura, di assistenza, militari, di pena e simili
coabitazioni di due persone maggiorenni per motivi affettivi.
Cancellazione anagrafica dei cittadini stranieri che spostano la residenza fuori dall'Italia
Le persone iscritte nelle liste elettorali del comune possono inviare al Sindaco domanda di inserimento nell'albo dei presidenti e delle presidenti di seggio.
In ogni Comune è presente un Albo unico delle persone idonee all’ufficio di scrutatore di seggio elettorale comprendente i nominativi degli elettori che presentano apposita domanda
l’indirizzo PEC eletto per le comunicazioni elettroniche aventi valore legale
Puoi legalizzare una fotografia quando devi dimostrare che corrisponde a te e ai tuoi dati anagrafici.
Cosa sono e come recuperarli in caso di smarrimento
È il certificato che attesta l’iscrizione nelle liste elettorali del Comune di residenza. Può avere ad oggetto uno o più nominativi.
Se hai una cittadinanza UE e sei residente nel Comune puoi richiedere il rilascio di attestati che dimostrano l'adempimento dell'obbligo d'iscriversi all'anagrafe.
La carta d’identità elettronica (CIE) è un documento di identità rilasciato a tutte le cittadine e i cittadini residenti sul territorio nazionale.
Il documento rilasciato dal comune con le informazioni anagrafiche di una persona residente, ad esempio residenza, stato di famiglia, ecc.
É il documento che permette, assieme ad un valido documento di identità, l'esercizio del diritto di voto.

Orari

Anagrafe
Risposta telefonica: da lunedì a sabato dalle 8:30 alle 12:00
Apertura al pubblico previo appuntamento
da lunedì a sabato 8:30-12:30, giovedì anche 14.45-17:45. Martedì chiuso.

Elettorale
Risposta telefonica:
da lunedì a venerdì: dalle 08:30 alle 12:30
Apertura al pubblico: 
lunedì: dalle ore 09:00 alle ore 12:30
giovedì: dalle ore 15:00 alle ore 17:30
sabato: dalle ore 09:00 alle ore 12:30 previo appuntamento telefonico

Fa parte di
Servizi demografici

Anagrafe, Elettorale, Stato civile e polizia mortuaria

Vai alla scheda

Ulteriori informazioni

 
 
 

Ultimo aggiornamento: 7 Aprile 2025, 9:43