Descrizione
“Questa è la storia delle donne di casa mia, e della settimana in cui sono tornate per raccontarmela”. Con la sua voce unica e inconfondibile, Fabio Genovesi torna in Versilia per raccontare delle sue maestre: la madre, la nonna, le zie e le loro amiche. Che sono morte, ma che, nella settimana che precede il suo cinquantesimo compleanno, gli parlano nei sogni “perché appunto alla morte e ai sogni non hanno creduto mai. Tutto è sempre vero e sempre vivo”.
Isolina, Benedetta, Gilda, Azzurra, Irene e Violetta sono le protagoniste di “Mie magnifiche maestre” (Mondadori, 2025) il romanzo che lo scrittore versiliese presenta a Carpi, giovedì 17 aprile, alle 20.45, all’auditorium San Rocco. L’incontro, che fa parte della rassegna “Ne vale la pena”, promossa dalla Biblioteca Loria, è a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili. Dialoga con l’autore il giornalista Pierluigi Senatore.
Isolina ha salvato il suo matrimonio la notte in cui ha piantato una falce nel fianco di suo marito. Benedetta era la più bella della spiaggia, ma piuttosto che diventare Miss Cuore di Panna ha preferito darsi alle droghe pesanti. Con Gilda i funerali diventavano feste di compleanno. Azzurra a scuola aveva il Sostegno, ma era lei a non sostenere la banalità degli altri. Poi Irene, la migliore amica dei bambini piccoli e dei mostri giganti. E Violetta, troppo impetuosa per il suo fisico massiccio, che trasformava ogni abbraccio in una frattura. Anime intense e fiammeggianti, riunite in una sola, clamorosa famiglia. Non di quelle rigide, basate sul sangue, ma più libera e ariosa, tenuta insieme dalla colla calda dell’amore. Sono le zie e le nonne di Fabio, che questa settimana compie cinquant’anni, anche se nessuno ci crede e lui meno di tutti. Allora queste donne magnifiche vengono a trovarlo. Ma perché tornano tutte adesso, a una settimana da un compleanno che lo stranisce? Vogliono solo salutarlo, o c’è qualcosa di più importante che deve sapere, qualcosa che deve fare per conto dell’Aldilà?
Fabio Genovesi, nato a Forte dei Marmi nel 1974, per Mondadori ha pubblicato anche “Versilia rock city” (2025), “Oro puro” (2024), “Cadrò, sognando di volare” (2021), “Il mare dove non si tocca” (2018), “Chi manda le onde” (2016).
Il prossimo appuntamento con “Ne vale la pena” sarà giovedì 22 maggio, con la scrittrice Helga Schneider.