Descrizione
Con l’arrivo della primavera tornano anche le zanzare e, dunque, come ogni anno, prende il via anche la campagna per contrastare la proliferazione di questi fastidiosi insetti a tutela della salute: le zanzare, infatti, sono potenziali vettori di patologie virali come West Nile, Zika, Dengue e Chikunguya.
Il principale strumento di prevenzione è ridurre il più possibile la popolazione delle zanzare con trattamenti che uccidono le larve nel periodo più favorevole allo sviluppo di questi insetti che va da aprile ad ottobre. I trattamenti sono efficaci sia contro la zanzara tigre (Aedes albopictus) sia contro la zanzara comune (Culex pipiens) la cui presenza è in aumento a causa dell’innalzarsi delle temperature medie.
Per limitare la diffusione delle zanzare è necessario, dunque, intervenire sia nelle aree pubbliche sia in quelle private e, per questo, si richiede la collaborazione di tutti i cittadini. Il Comune di Carpi provvede alla distribuzione dei prodotti larvicidi in tutte le caditoie pubbliche con interventi che, a cadenza mensile, si ripetono fino a ottobre.
Poiché le aree private, come giardini, cortili e balconi, sono i luoghi in cui più frequentemente possono nascere le zanzare, è fondamentale che ogni cittadino provveda alla rimozione di tutti i potenziali focolai larvali eliminando i ristagni d’acqua, svuotando i sottovasi e usando con regolarità i prodotti larvicidi nei tombini, nelle griglie di scarico, nei pozzetti di raccolta delle acque piovane e nei luoghi dove non è possibile eliminare le raccolte d’acqua, comprese fontane e piscine non in esercizio. La periodicità dei trattamenti dipende dal tipo di prodotto utilizzato e occorre ripeterli in caso di pioggia. Per contrastare le zanzare riducendo l’utilizzo di larvicidi è utile anche installare una zanzariera nei tombini dei cortili privati; tenere sgombri i cortili da erbacce e rifiuti di ogni genere sistemandoli in modo da evitare ristagni di acqua; mantenere le grondaie pulite.
I prodotti larvicidi si trovano in farmacia ma si possono ritirare anche negli uffici comunali di via Peruzzi (al secondo piano), dal lunedì al venerdì in orario d’ufficio (lunedì, martedì e giovedì, dalle 8 alle 13 e dalle 14 alle 17.30; mercoledì e venerdì dalle 8 alle 13). Gli stessi prodotti saranno in distribuzione anche nei banchetti informativi sulla campagna contro le zanzare che saranno allestiti in piazza Martiri giovedì 24 aprile e giovedì 8 maggio.
Negli spazi privati è possibile anche effettuare trattamenti adulticidi ma solo in via straordinaria, all’interno di una logica di lotta integrata e mirata su siti specifici e nel caso in cui i livelli di infestazione abbiano superato la “ragionevole soglia di sopportazione”. L’immissione nell’ambiente di sostanze potenzialmente nocive è infatti anch’essa fonte di rischio per la salute pubblica e comporta un impatto non trascurabile sull’ambiente, oltre ad aumentare il rischio di resistenza agli insetticidi da parte delle zanzare.
Per questo motivo, come prescritto dall’ordinanza emanata dal Comune di Carpi, da quest’anno i trattamenti adulticidi devono essere comunicati preventivamente o al settore Ambiente del Comune (ambiente@pec.comune.carpi.mo.it) e al servizio di Igiene e sanità pubblica del Dipartimento di Sanità pubblica dell’Ausl di Modena (dsp@pec.ausl.mo.it).
La comunicazione deve essere inviata almeno cinque giorni prima compilando l'apposito modulo. Per informare la popolazione interessata occorre affiggere appositi avvisi almeno 48 ore prima del trattamento, che deve essere condotto secondo le modalità previste dalle Linee guida regionali in orario serale, notturno o di prima mattina (dalle 19 alle 8) e va sospeso in caso di pioggia o vento. L’ordinanza contiene inoltre indicazioni su come proteggere persone, animali, alberi da frutto e arredi; sulla natura dei prodotti insetticidi al fine di evitare quelli nocivi e disposizioni per l’uso di impianti automatici.