Palazzo dei Pio
Palazzo dei Pio

Descrizione estesa

Il Palazzo dei Pio, comunemente detto Castello, visivamente unitario benché composto da edifici disomogenei per datazione e caratteristiche, è una struttura che si estende da est a ovest tra le due piazze principali della città. L’apparente uniformità è data dalla facciata principale di ponente che è costituita, oltre che dalla parte centrale rinascimentale, dalla aggiunzione estense degli anni Ottanta del Cinquecento a nord e dalle cosiddette “Stanze del Vescovo” a sud, a congiungere la parte centrale rispettivamente con la torre del Passerino a nord e col Torrione di Galasso o degli Spagnoli a sud. Il complesso è composto da differenti edifici databili fra l'età medievale e il XVIII secolo. Sorto come vero e proprio castello fortificato, venne modificato e ampliato nel corso dei secoli con la costruzione di rocche, torri e torrioni unificati solo all'inizio del '500, con la definitiva trasformazione in dimora principesca ad opera di Alberto III Pio. L'edificio più antico è la Torre del Passerino (1320), quattrocenteschi il Torrione degli Spagnoli e l’Uccelliera. La Rocca Vecchia (1460) che si affaccia su Piazzale Re Astolfo, e la Rocca Nuova (1375) a nord furono legate al resto con la costruzione del Cortile d'Onore (1504) e della facciata su Piazza dei Martiri. Del periodo estense la Torre dell'Orologio (1625/27), e la parte settentrionale della facciata (1582/89). 

Cortili
  • Cortile d'Onore: spazio destinato a eventi, conferenze, esposizioni, somministrazione pasti/buffet con una superficie di 1.536 mq e una capienza di 600 unità (compreso Cortiletto nord);
  • Cortiletto Nord: spazio destinato allo stesso tipo di eventi consentiti nel Cortile d'Onore, la somministrazione pasti si limita a buffet/coffee break legati a eventi in corso nel Palazzo. L'accesso al piccolo cortile è consentito dal Cortile d'onore del Palazzo. Superficie di 282 mq e capienza di 180 unità;
  • Cortile del Ninfeo: spazio destinato ad attività ed eventi culturali legati ai temi dell'educazione e dell'infanzia, si trova all'ingresso del Castello dei Ragazzi in piazza dei Martiri. La superficie è di 160 mq e la capienza è di 120 unità. È aperto negli orari di apertura del Castello dei Ragazzi (da martedì a sabato, dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00);
Spazi espositivi e destinati ad eventi
  • Sala dei Cervi e appartamento inferiore: l'appartamento si trova nell'ammezzato tra piano terra e primo piano del Palazzo, ingresso dal Cortile, e si sviluppa in cinque sale con affreschi di inizio '500: Sala dei Cervi, Sala degli Stemmi, Sala dei Gigli, Sala delle Muse e Sala dei Cartigli. Gli spazi sono destinati a esposizioni, eventi anche non puramente espositivi, buffet/coffee break legati a eventi in corso nel Palazzo. Superficie di 375 mq e capienza di 180 unità;
  • Torre dell'Uccelliera: spazio a piano terra e primo piano destinato ad attività ed eventi culturali legati ai temi dell'educazione e dell'infanzia quali mostre, installazioni, proiezioni. La Torre si trova in piazza dei Martiri, a fianco dell'ingresso del Castello dei Ragazzi. Superficie di 27 mq e capienza di 20 unità. Apertura in occasione di mostre ed eventi;
  • Sala Estense: spazio destinato ad attività ed eventi culturali legati ai temi dell'educazione e dell'infanzia quali mostre, corsi di aggiornamento e proiezioni. La sala si trova a piano terra, accesso dal Cortile d'onore. Superficie di 86 mq e capienza di 60 unità. Apertura in occasione di mostre ed eventi;
  • Sala espositiva del Museo della Città - Khaled Al-Asaad: spazio destinato a esposizioni ed eventi anche non puramente espositivi, superficie di 207 mq e capienza di 120 unità (compreso Sala delle Vedute).
Sale per conferenze, incontri, laboratori
  • Sala dei Mori: spazio destinato ad attività culturali, conferenze, incontri, convegni (esclusi quelli a carattere politico - partitico), intrattenimenti musicali. Mostre ed esposizioni sono organizzate direttamente dall'Amministrazione comunale. Superficie di 247 mq e capienza di 150 unità;
  • Sala delle Vedute: spazio destinato a conferenze, incontri, convegni (anche di carattere politico - partitico), intrattenimenti musicali, attività culturali e/o piccoli eventi. Superficie di 232 mq e capienza di 99 unità;
  • Sala dei Cimieri: spazio al primo piano destinato ad attività culturali, conferenze, incontri, convegni (anche di carattere politico - partitico) e corsi, con accesso da piazzale Re Astolfo 1. Ha una superficie di 61 mq e una capienza di 40 unità.

Indirizzo

Piazza dei Martiri, Piazza Martiri, Carpi, MO, Italia

CAP

41012

Orario per il pubblico

Orari d'apertura del Cortile d'Onore di Palazzo Pio:
da lunedì e venerdì: dalle ore 8:00 alle 19:00
sabato, domenica e festivi: dalle 10:00 alle 18:00
chiuso: Natale e Capodanno
 
Orari d'apertura dei Musei di Palazzo Pio:
Puoi consultare gli orari di apertura nella pagina dedicata
Struttura responsabile
Servizio Musei, Archivio storico, Memoria, Teatro, Turismo

Palazzo dei Pio

Castello

Piazza dei Martiri, Piazza Martiri, Carpi, MO, Italia

Vai alla scheda

Servizi presenti

  • Musei di Palazzo Pio
  • InCarpi - Centro Unico di Promozione
  • Archivio Storico
  • Castello dei Ragazzi

Ultimo aggiornamento: 4 Gennaio 2025, 10:02