Musei di Palazzo dei Pio

I Musei di Palazzo dei Pio si propongono come sistema coordinato di due percorsi: Museo del Palazzo e Museo della Città.

Musei di Palazzo dei Pio
Musei di Palazzo dei Pio

Descrizione estesa

Il Museo del Palazzo si sviluppa nel Piano Nobile dell’antica residenza dei Pio e presenta i principali tre nuclei collezionistici del Museo: le opere rinascimentali, la xilografia, la pinacoteca (in corso di realizzazione).

Il percorso di visita offre però anche un secondo livello di lettura, quello che si snoda nelle aree più prestigiose dell’intero complesso. Qui sono conservati importanti cicli affrescati, soffitti lignei e architetture che hanno restituito veste monumentale al Palazzo rinascimentale di Alberto III Pio. Nelle sale dell’Aggiunzione estense al piano nobile è esposto il nucleo del Museo della Xilografia, istituito nel 1936 da Luigi Servolini per valorizzare la figura e l’opera di Ugo da Carpi (1481-1530 circa) - inventore della xilografia a chiaroscuro - e della stampa a Carpi, diffusa già a inizio Cinquecento per la presenza di Aldo Manuzio. Da non perdere: Diogene e gli altri chiaroscuri di Ugo da Carpi; il torchio per la stampa (XVII secolo); matrici e tipi lignei (XVI-XVIII secolo).

Il Museo della città, grazie ad un innovativo progetto museografico, ripercorre 35 secoli di storia di Carpi e del suo territorio, attraverso l’esposizione di reperti, opere, materiali che tracciano l’evoluzione ambientale, lo sviluppo economico, sociale, politico e culturale che ha definito la città di oggi.

Quattro grandi periodi si raccontano per isole tematiche nelle logge del secondo ordine di Palazzo dei Pio: la fase pre-urbana; il periodo della signoria dei Pio; la dominazione estense fino all’Unità d’Italia; il Novecento.

Indirizzo

Piazza Martiri, 68, Carpi, MO, Italia

CAP

41012

Tipologie

Museo

Ultimo aggiornamento: 5 Dicembre 2024, 15:08