Al via da lunedì 1 luglio la rassegna Carpinmusica
Dalla classica al jazz, passando per la grande musica italiana: 14 concerti nel cuore di Carpi

 

CARPI, 28 giugno 2024

 

Prende il via lunedì 1 luglio Carpinmusica, la rassegna estiva del Teatro comunale di Carpi di concerti all’aperto, ideata e diretta dal Maestro Carlo Guaitoli.
Quattordici appuntamenti in due mesi, tra Cortile d’Onore di Palazzo dei Pio e piazzale Re Astolfo, dalla classica al jazz, alla grande musica italiana per chiudere con gli ormai tradizionali concerti di Guitar week.

 

“Carpinmusica – precisa l’assessore alla Scuola e alla Cultura Giuliano Albarani - propone anche per l’estate 2024 un palinsesto davvero, e non solo metaforicamente, polifonico, grazie al quale sarà possibile fruire di proposte di grande qualità e spessore, allo stesso tempo molto diversificate. Per due mesi, in continuità con una tradizione radicata e apprezzata, sarà possibile godere di suggestioni sonore che mettono in contatto e virtuosa contaminazione esperienze artistiche ed espressive, oltre che platee, differenti ma accomunate dalla funzione universalistica e aggregante della musica”.

 

Sarà dedicata ai Nuovi talenti il cartellone della Carpinclassica che per sei lunedì dal 1 luglio al 5 agosto sarà ospitata nel Cortile d’Onore. Protagonisti saranno musicisti e musiciste della Generazione Z, tra nomi locali emergenti come Carlo Alberto Bacchi, talenti internazionali come Chichiro Nagumo e Hiromasa Tabata, fino ai C3 Chiesacellos di Cremona, un ensemble di soli violoncelli. Inizio concerti alle ore 21,30, ingresso libero fino a esaurimento dei posti.

 

Nomi internazionali di assoluto rilievo per il jazz in piazzale Re Astolfo: Dee Dee Bridgewater con la Medit Orchestra diretta da Angelo Valori sarà a Carpi col suo repertorio sabato 13 luglio (inizio ore 21,30, biglietto 12 euro), mentre Mike Stern, uno dei più grandi chitarristi jazz della sua generazione, si esibirà con la Randy Becker Band del virtuoso trombettista martedì 30 luglio (inizio ore 21,30, biglietto 12 euro). La rassegna jazz è completata dalla Swingers Orchestra, composta da musicisti dell’Orchestra RAI di Milano, che propone un omaggio a Duke Ellington per i 125 anni della nascita: appuntamento venerdì 19 luglio in piazzale Re Astolfo (inizio ore 21,30, ingresso libero).

 

Giunto ormai alla sua 29° edizione, il cartellone di Mundus, organizzato da Fondazione ATER, propone in piazzale Re Astolfo (inizio ore 21,30, biglietto 12 euro) due appuntamenti con la grande musica d’autore italiana, cantata e raccontata. Giovedì 4 luglio, a 40 anni dalla pubblicazione dell’album Crêuza de Mä di Fabrizio De Andrè e Mauro Pagano, Pagano ne ripropone le sonorità avvolgenti, a 25 anni dalla scomparsa del cantautore genovese. Sarà invece un viaggio tra canzoni e parole di Dalla, Pino Daniele, Vasco Rossi, Franco Battiato, Rino Gaetano, Lucio Battisti e tanti altri quello di Paola Turci e Gino Castaldo con Il Tempo dei Giganti, 1979-1981: i tre anni magici della musica italiana: appuntamento mercoledì 24 luglio.

 

Carpinmusica si chiude ad agosto (12-21-28) in Cortile d’Onore con i tre concerti di The Guitar week, organizzati in collaborazione con Antonio Molfetta.

 

Programma sul sito del Teatro Comunale.

Biglietti in vendita presso Incarpi oppure su Vivaticket.

 

ddb_niccolo_bruna.jpeg  C3_cellos.jpeg

 

Visite: 107

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO

Torna all'inizio del contenuto