Richiedere l'attestazione anagrafica per chi ha una cittadinanza dell'Unione Europea (UE)

  • Servizio attivo

Se hai una cittadinanza UE e sei residente nel Comune puoi richiedere il rilascio di attestati che dimostrano l'adempimento dell'obbligo d'iscriversi all'anagrafe.

Descrizione

Puoi richiedere:

ATTESTAZIONE DI REGOLARITÀ DI SOGGIORNO

  • se sei residente e hai i requisiti richiesti

ATTESTAZIONE DI REGOLARITÀ DI SOGGIORNO PERMANENTE 
  • se hai soggiornato legalmente per almeno 5 anni sul territorio nazionale
Puoi presentare la domanda se hai questi requisiti:
  • svolgi lavoro subordinato o autonomo;
  • disponi, per te e per i tuoi familiari di risorse economiche sufficienti e di una assicurazione sanitaria o di un altro titolo idoneo comunque denominato che copra tutti i rischi nel territorio nazionale;
  • hai l'iscrizione presso un istituto pubblico o privato riconosciuto per seguire un corso di studi o di formazione professionale e disponi, per te e per i tuoi familiari, di risorse economiche sufficienti, per non diventare un onere a carico dell’assistenza sociale dello Stato durante il periodo di soggiorno, da attestare attraverso una dichiarazione o con altra idonea documentazione, e di un’assicurazione sanitaria o di altro titolo idoneo che copra tutti i rischi nel territorio nazionale;
  • sei un familiare, come definito dall’articolo 2 del presente Decreto Lgs., che accompagna o raggiunge il/ la cittadino/a dell’Unione che ha diritto di soggiornare ai sensi delle lettere a), b) o c).
Se hai un lavoro  subordinato o autonomo sul territorio nazionale conservi il diritto al soggiorno quando risulti:
  • temporaneamente inabile al lavoro a seguito di una malattia o infortunio;
  • in stato di disoccupazione involontaria  comprovata dopo aver esercitato un’attività lavorativa per oltre un anno nel territorio nazionale e hai l'iscrizione presso il Centro per l’impiego, ovvero hai reso la dichiarazione che attesta l’immediata disponibilità allo svolgimento di attività lavorativa;
  • in stato di disoccupazione involontaria comprovata al termine di un contratto di lavoro di durata determinata inferiore ad un anno, ovvero in tale stato durante i primi dodici mesi di soggiorno nel territorio nazionale,  hai l'iscrizione presso il Centro per l’impiego ovvero hai reso la dichiarazione che attesta l’immediata disponibilità allo svolgimento di attività lavorativa. In tale caso, conservi la qualità di lavoratore/trice subordinato/a per un periodo di un anno;
  • segui un corso di formazione professionale. Salvo il caso di disoccupazione involontaria, la conservazione della qualità di lavoratore/trice subordinato/a presuppone che esista un collegamento tra l’attività professionale precedentemente svolta e il corso di formazione seguito.

 

A chi è rivolto

Cittadine e cittadini comunitari.

Cittadine e cittadini comunitari.




Come fare

E' necessario fissare un appuntamento telefonando allo 059 649575 dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 12.00

E' necessario fissare un appuntamento telefonando allo 059 649575 dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 12.00

Cosa serve

1 marca da bollo da € 16,00 un documento di identità valido per l'espatrio per sè stessi e qualora la richiesta riguardi anche i figli e le figlie minori i loro documenti di identità validi per l'espatrio documentazione idonea a dimostrare di aver mantenuto per 5 anni continuativi la condizione di lavoratore La richiesta, in entrambi i casi, può essere presentata esclusivamente dal diretto interessato o da un genitore nel caso il diretto interessato sia minorenne

  • 1 marca da bollo da € 16,00
  • un documento di identità valido per l'espatrio per sè stessi e qualora la richiesta riguardi anche i figli e le figlie minori i loro documenti di identità validi per l'espatrio
  • documentazione idonea a dimostrare di aver mantenuto per 5 anni continuativi la condizione di lavoratore

La richiesta, in entrambi i casi, può essere presentata esclusivamente dal diretto interessato o da un genitore nel caso il diretto interessato sia minorenne

Cosa si ottiene

Attestazione di soggiorno per cittadino dell'Unione Europea.

Attestazione di soggiorno per cittadino dell'Unione Europea.

Tempi e scadenze

rilascio immediato il giorno dell'appuntamento

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Costi

  • per la richiesta: 1 marca da bollo € 16,00
  • per il rilascio dell'attestato: 1 marca da bollo € 16,00

Modalita di pagamento

Contanti o bancomat
Ufficio responsabile
Ufficio Anagrafe ed elettorale

Competenze e contatti

Anagrafe
Risposta telefonica: da lunedì a sabato dalle 8:30 alle 12:00
Apertura al pubblico previo appuntamento
da lunedì a sabato 8:30-12:30, giovedì anche 14.45-17:45. Martedì chiuso.

Elettorale
Risposta telefonica:
da lunedì a venerdì: dalle 08:30 alle 12:30
Apertura al pubblico: 
lunedì: dalle ore 09:00 alle ore 12:30
giovedì: dalle ore 15:00 alle ore 17:30
sabato: dalle ore 09:00 alle ore 12:30 previo appuntamento telefonico

Vai alla scheda

Ultimo aggiornamento: 11 Ottobre 2024, 13:53