Descrizione
Tali codici vengono forniti in due parti. La prima metà dei codici viene consegnata al cittadino insieme alla ricevuta di richiesta della CIE al termine della procedura di rilascio presso lo sportello.
La seconda metà dei codici è contenuta nella lettera raccomandata con cui il cittadino riceve la CIE.
Il cittadino deve unire le due metà e conservare con cura i due codici così ottenuti, per accedere ai servizi online della pubblica amministrazione attivando le credenziali CIE.
Il codice PIN è necessario per abilitare l’accesso vero e proprio ai servizi digitali, mentre il PUK è necessario per sbloccare il PIN a seguito di tre tentativi errati di immissione, impostando, eventualmente, un nuovo valore.
Per l'attivazione della CIE come identità digitale è necessario aver fornito in fase di rilascio un numero di cellulare e/o un indirizzo email.