INAD - Domicilio digitale

  • Servizio attivo

l’indirizzo PEC eletto per le comunicazioni elettroniche aventi valore legale

Descrizione

Il domicilio digitale è l’indirizzo elettronico eletto presso un servizio di posta elettronica certificata (PEC), come definito dal Regolamento eIDAS, valido ai fini delle comunicazioni elettroniche aventi valore legale.

A chi è rivolto

persone fisiche che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età; professionisti che svolgono una professione non organizzata in ordini, albi o collegi gli enti di diritto privato non tenuti all’iscrizione nell’INI-PEC.

  • persone fisiche che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età;

  • professionisti che svolgono una professione non organizzata in ordini, albi o collegi

  • gli enti di diritto privato non tenuti all’iscrizione nell’INI-PEC.

Come fare

Puoi eleggere il tuo domicilio digitale dal portale  https://domiciliodigitale.gov.it, per  l’accesso al servizio e necessaria l’Identità Digitale (SPID, CIE, CNS). effettuata la registrazione, il sistema chiederà di inserire l’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).   l’iscrizione da parte di enti di diritto privato, va fatta dal legale rappresentante o suo delegato.

Puoi eleggere il tuo domicilio digitale dal portale  https://domiciliodigitale.gov.it, per  l’accesso al servizio e necessaria l’Identità Digitale (SPID, CIE, CNS). effettuata la registrazione, il sistema chiederà di inserire l’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
 
l’iscrizione da parte di enti di diritto privato, va fatta dal legale rappresentante o suo delegato.

Cosa serve

identità digitale attiva (SPID, CIE, CNS) indirizzo di posta elettronica certificata (PEC)

  • identità digitale attiva (SPID, CIE, CNS)

  • indirizzo di posta elettronica certificata (PEC)

Cosa si ottiene

L’iscrizione l'Indice nazionale dei domicili digitali INAD

L’iscrizione l'Indice nazionale dei domicili digitali INAD
Tempi e scadenze

l'attivazione è immediata

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Ultimo aggiornamento: 2 Aprile 2025, 16:59