Elezioni: propaganda tramite affissioni

  • Servizio attivo

Individuazione e delimitazioni degli spazi.

Descrizione

Ai sensi dell'art. 52 della legge 25 maggio 1970, n. 352, alla propaganda relativa allo svolgimento dei referendum previsti dalla medesima legge si applicano le disposizioni della legge 4 aprile 1956, n. 212, e lefacoltà riconosciute ai partiti e gruppi politici che partecipano direttamente alla competizione elettorale, concernenti l'assegnazione degli appositi spazi per le affissioni di propaganda, si intendono attribuite ai partiti e gruppi politici rappresentati in Parlamento e ai promotori dei referendum, considerando questi ultimi, per ogni referendum, come gruppo unico.
I partiti o gruppi politici rappresentati in Parlamento e il gruppo di promotori dei referendum che intendano affiggere stampati, giornali murali od altri e manifesti di propaganda per i referendum stessi devono presentare alla giunta comunale istanza di assegnazione dei relativi spazi entro il 34° giorno antecedente quello della votazione, e quindi entro lunedì 5 maggio 2025.
Avendo luogo contemporaneamente più referendum, a ciascun partito o gruppo politico rappresentato in Parlamento, agli effetti delle affissioni dei manifesti di propaganda, spetta un unico spazio da richiedersi con unica domanda, mentre ai promotori di ciascun referendum spetta, ai medesimi effetti, previa domanda, uno spazio per ogni referendum.

Individuazione e delimitazione degli spazi
Ai sensi dell'art. 2 della legge. 212/1956 sopra richiamata, l’individuazione e la delimitazione degli spazi deve essere adottata dalla Giunta comunale tra il 33° e il 30° giorno precedente quello della votazione, e quindi tra martedì 6 e venerdì 9 maggio 2025.

Sezione in aggiornamento per i referendum 2025


Ripartizione ed assegnazione degli spazi
Ai sensi dell'art. 3 della legge 212/1956 sopra richiamata, la Giunte comunale, entro il medesimo termine di cui sopra provvedere a ripartire ad assegnare:

  • uno spazio ai partiti o gruppi politici rappresentati in Parlamento che ne abbiano fatto domanda;
  • uno per ciascun referendum al gruppo di promotori che pure ne abbia fatto domanda

Sezione in aggiornamento per i referendum 2025

A chi è rivolto

Ai partiti e gruppi politici rappresentati in Parlamento e ai promotori dei referendum

Ai partiti e gruppi politici rappresentati in Parlamento e ai promotori dei referendum

Come fare

Le domande di assegnazione degli spazi devono essere fatte pervenire al Comune, entro il suddetto termine: posta elettronica certificata all’indirizzo pec: comune.carpi@pec.comune.carpi.mo.it posta elettronica: elettorale@comune.carpi.mo.it mediante con posta ordinaria indirizzata al Comune di Carpi – Corso Alberto Pio n. 91, 41012 Carpi (MO); mediante consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Carpi – sede municipale sita in Corso Alberto Pio n. 91, 41012 Carpi (MO);

Le domande di assegnazione degli spazi devono essere fatte pervenire al Comune, entro il suddetto termine:

  • posta elettronica certificata all’indirizzo pec: comune.carpi@pec.comune.carpi.mo.it
  • posta elettronica: elettorale@comune.carpi.mo.it
  • mediante con posta ordinaria indirizzata al Comune di Carpi – Corso Alberto Pio n. 91, 41012 Carpi (MO);
  • mediante consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Carpi – sede municipale sita in Corso Alberto Pio n. 91, 41012 Carpi (MO);

Cosa serve

Le domande prodotte dai partiti o gruppi politici rappresentati in Parlamento dovranno essere sottoscritte dai rispettivi organi nazionali o parlamentari o dai rispettivi organi a livello regionale, provinciale o, se esistenti, a livello comunale.Le domande provenienti dal gruppo dei promotori dei referendum dovranno essere sottoscritte da almenouno dei promotori stessi.Le istanze di cui trattasi potranno essere sottoscritte anche da persone delegate da uno degli anzidetti soggetti abilitati, purché corredate del relativo atto di delega.Nessuna autenticazione è richiesta per la sottoscrizione delle domande o delle deleghe.

Le domande prodotte dai partiti o gruppi politici rappresentati in Parlamento dovranno essere sottoscritte dai rispettivi organi nazionali o parlamentari o dai rispettivi organi a livello regionale, provinciale o, se esistenti, a livello comunale.
Le domande provenienti dal gruppo dei promotori dei referendum dovranno essere sottoscritte da almenouno dei promotori stessi.
Le istanze di cui trattasi potranno essere sottoscritte anche da persone delegate da uno degli anzidetti soggetti abilitati, purché corredate del relativo atto di delega.
Nessuna autenticazione è richiesta per la sottoscrizione delle domande o delle deleghe.

Cosa si ottiene

Assegnazione di spazi destinati all'affissione di stampati, giornali murali od altri e di manifesti di propaganda

Assegnazione di spazi destinati all'affissione di stampati, giornali murali od altri e di manifesti di propaganda

Tempi e scadenze

Le istanze di assegnazione dei relativi spazi dovranno pervenire entro il 34° giorno antecedente quello della votazione, e quindi entro lunedì 5 maggio 2025.

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Ultimo aggiornamento: 9 Aprile 2025, 11:48