Cambio di indirizzo o residenza

  • Servizio attivo

Comunica il cambio della tua dimora abituale

A chi è rivolto

Cittadini e cittadine interessati 

Cittadini e cittadine interessati 

Come fare

Dal portale nazionale ANPR: da pc o smartphone vai al sito www.anagrafenazionale.interno.it nella sezione area cittadino seleziona cambio di residenza (l’accesso al portale e riservato ai titolari di identità digitale (SPID, CIE, CNS). Trasmissione della richiesta con e-mail o PEC: come oggetto inserisci: iscrizione anagrafica, compila il modulo dichiarazione di residenza, che va firmato insieme alle altre persone maggiorenni che spostano la residenza, scansiona o fotografa in modo chiaro e leggibile ed invia il modulo insieme alla documentazione necessaria  con e-mail all'indirizzo: anagrafe@comune.carpi.mo.it (contenuto del messaggio max 8MB) con PEC posta elettronica certificata all'indirizzo: Servizi.Demografici@pec.comune.carpi.mo.it (contenuto del messaggio max 45MB)  Se non puoi presentare la dichiarazione di residenza per via telematica (modalità consigliata) puoi scegliere tra queste ulteriori modalità: per raccomandata da spedire al seguente indirizzo: Comune di Carpi - Servizi Demografici – Ufficio iscrizioni anagrafiche - V.le dei Cipressi, 1 - 41012 Carpi per appuntamento,  tramite agenda prenotazioni appuntamenti oppure telefonando all'URP ufficio relazioni con il pubblico al n. 059 649257 per fax da inviare al n +39 059 649577 indirizzato a: Comune di Carpi - Servizi Demografici – Ufficio iscrizioni anagrafiche

Dal portale nazionale ANPR:

da pc o smartphone vai al sito www.anagrafenazionale.interno.it nella sezione area cittadino seleziona cambio di residenza (l’accesso al portale e riservato ai titolari di identità digitale (SPID, CIE, CNS).

Trasmissione della richiesta con e-mail o PEC:

come oggetto inserisci: iscrizione anagrafica, compila il modulo dichiarazione di residenza, che va firmato insieme alle altre persone maggiorenni che spostano la residenza, scansiona o fotografa in modo chiaro e leggibile ed invia il modulo insieme alla documentazione necessaria 

Se non puoi presentare la dichiarazione di residenza per via telematica (modalità consigliata) puoi scegliere tra queste ulteriori modalità:

  • per raccomandata da spedire al seguente indirizzo: Comune di Carpi - Servizi Demografici – Ufficio iscrizioni anagrafiche - V.le dei Cipressi, 1 - 41012 Carpi

  • per appuntamento,  tramite agenda prenotazioni appuntamenti oppure telefonando all'URP ufficio relazioni con il pubblico al n. 059 649257
  • per fax da inviare al n +39 059 649577 indirizzato a: Comune di Carpi - Servizi Demografici – Ufficio iscrizioni anagrafiche

Cosa serve

Dichiarazione di Residenza compilata e firmata da tutti i maggiorenni che si spostano, ricorda di indicare oltre al n. civico anche l’interno dell’appartamento. Fotocopia del documento di riconoscimento e codice fiscale di tutti i componenti della famiglia che cambiano la residenza (carta identità in corso di validità, patente o passaporto). Ricorda di inserire nella sezione dedicata della "dichiarazione di residenza" i dati relativi alla patente di guida ed eventuali veicoli intestati e registrati in italia. Titolo di possesso dell'alloggio (rogito, contratto di affitto, di comodato, dichiarazione di disponibilità dell'alloggio firmata dal proprietario o altro documento che dimostri la legale disponibilità dell'alloggio). per agevolare l'accertamento da parte dei vigili, compila il Modulo “orari di reperibilità”. Assenso al trasferimento di minore Se il cambio di residenza/indirizzo riguarda un minore insieme ad un solo genitore.  Dichiarazione di conoscenza firmata dell’intestatario della famiglia se ti trasferisci presso  altro nucleo familiare. Per le persone con cittadinanza UE ed extraUE: leggere attentamente le indicazioni e l'ulteriore modulistica dettagliata da allegare (modulo A o modulo B) ricorda che i documenti devono recare la firma autografa indica anche un numero di telefono (anche più di uno) al quale puoi essere contattato

  • Dichiarazione di Residenza compilata e firmata da tutti i maggiorenni che si spostano, ricorda di indicare oltre al n. civico anche l’interno dell’appartamento.
  • Fotocopia del documento di riconoscimento e codice fiscale di tutti i componenti della famiglia che cambiano la residenza (carta identità in corso di validità, patente o passaporto).
  • Ricorda di inserire nella sezione dedicata della "dichiarazione di residenza" i dati relativi alla patente di guida ed eventuali veicoli intestati e registrati in italia.
  • Titolo di possesso dell'alloggio (rogito, contratto di affitto, di comodato, dichiarazione di disponibilità dell'alloggio firmata dal proprietario o altro documento che dimostri la legale disponibilità dell'alloggio).
  • per agevolare l'accertamento da parte dei vigili, compila il Modulo “orari di reperibilità”.
  • Assenso al trasferimento di minore Se il cambio di residenza/indirizzo riguarda un minore insieme ad un solo genitore. 
  • Dichiarazione di conoscenza firmata dell’intestatario della famiglia se ti trasferisci presso  altro nucleo familiare.
  • Per le persone con cittadinanza UE ed extraUE: leggere attentamente le indicazioni e l'ulteriore modulistica dettagliata da allegare (modulo A o modulo B)
  • ricorda che i documenti devono recare la firma autografa
  • indica anche un numero di telefono (anche più di uno) al quale puoi essere contattato

Cosa si ottiene

L’iscrizione o l’aggiornamento all’Anagrafe della popolazione residente

L’iscrizione o l’aggiornamento all’Anagrafe della popolazione residente
Tempi e scadenze

La richiesta va presentata entro 20 giorni dalla data del trasferimento, verrà conclusa entro 45 giorni dalla presa in carico della richiesta.

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Servizio online con autenticazione
Ufficio responsabile
Ufficio Anagrafe ed elettorale

Competenze e contatti

Anagrafe
Risposta telefonica: da lunedì a sabato dalle 8:30 alle 12:00
Apertura al pubblico previo appuntamento
da lunedì a sabato 8:30-12:30, giovedì anche 14.45-17:45. Martedì chiuso.

Elettorale
Risposta telefonica:
da lunedì a venerdì: dalle 08:30 alle 12:30
Apertura al pubblico: 
lunedì: dalle ore 09:00 alle ore 12:30
giovedì: dalle ore 15:00 alle ore 17:30
sabato: dalle ore 09:00 alle ore 12:30 previo appuntamento telefonico

Vai alla scheda

Documenti collegati

Comunicazione orari di reperibilità
Modulistica

Modulo da allegare alla dichiarazione di residenza

Dichiarazione di assenso per trasferimento di minore
Modulistica

Dichiarazione di assenso/conoscenza al trasferimento del figlio minorenne

Dichiarazione di assenso/conoscenza del proprietario dell'immobile
Modulistica

Modulo obbligatorio in assenza di (rogito, locazione, comodato)

Dichiarazione di assenza di vincoli di parentela, affinità, affettività
Modulistica

Modulo per la coabitazione di persone non legate da vincoli di parentela, affettività o affinità

Dichiarazione di conoscenza
Modulistica

Modulo obbligatorio per il trasferimento presso altra famiglia

Dichiarazione di residenza
Modulistica

Modulo obbligatorio da compilare

Dichiarazione di residenza - Allegato A
Altri documenti pubblici

documentazione necessaria per l’iscrizione anagrafica di cittadini di Stati non appartenenti all’Unione Europea.

Dichiarazione di residenza - Allegato B
Altri documenti pubblici

Documentazione necessaria per l'iscrizione anagrafica di cittadini di Stati appartenenti all'Unione Europea

Ultimo aggiornamento: 17 Dicembre 2024, 13:38