Rilascio certificati anagrafici

  • Servizio attivo

Il documento rilasciato dal comune con le informazioni anagrafiche di una persona residente, ad esempio residenza, stato di famiglia, ecc.

A chi è rivolto

a tutte le persone residenti nel Comune di Carpi

a tutte le persone residenti nel Comune di Carpi

Come fare

DI PERSONA: il servizio è su appuntamento, per prenotare puoi: usare l'Agenda di prenotazione on line contattare l'Urp - Ufficio Relazioni con il Pubblico al n. 059 649257 da lunedì a sabato dalle 8.30 alle 12.30, martedì e giovedì fino alle 18.30  ONLINE : accesso riservato ai titolari di identità digitale (SPID, CIE, CNS) dal portale dedicato ANPR (certificati)

DI PERSONA: il servizio è su appuntamento, per prenotare puoi:

  • usare l'Agenda di prenotazione on line

  • contattare l'Urp - Ufficio Relazioni con il Pubblico al n. 059 649257 da lunedì a sabato dalle 8.30 alle 12.30, martedì e giovedì fino alle 18.30 

ONLINE : accesso riservato ai titolari di identità digitale (SPID, CIE, CNS)

Cosa serve

DI PERSONA Documento di identità del richiedente (per i certificati riguardanti se stesso) Delega e se il certificato riguarda una persona diversa dal richiedente Documento di identità del delegante se il ritiro del certificato e fatto da persona diversa ONLINE:  l’accesso con identità digitale consente di visualizzare e scaricare oltre i propri certificati, anche quelli delle altre persone appartenenti alla stessa famiglia anagrafica

DI PERSONA

  • Documento di identità del richiedente (per i certificati riguardanti se stesso)

  • Delega e se il certificato riguarda una persona diversa dal richiedente

  • Documento di identità del delegante se il ritiro del certificato e fatto da persona diversa

ONLINE: 

  • l’accesso con identità digitale consente di visualizzare e scaricare oltre i propri certificati, anche quelli delle altre persone appartenenti alla stessa famiglia anagrafica

Cosa si ottiene

 certificati anagrafici tra cui:  Residenza: dimostra la residenza nel comune, Stato di famiglia: dimostra la composizione della famiglia anagrafica ivi residente, Cittadinanza italiana: dimostra il possesso della cittadinanza italiana, Stato libero: serve per dimostrare l'assenza del vincolo di matrimonio, Esistenza in vita: dimostra che la persona è in vita, Vedovanza: dimostra lo stato civile della persona vedova, Certificati plurimi o contestuali: documento unico, (certificato ordinario) nel quale sono raggruppate più certificazioni anagrafiche o anche di stato civile riferite alla stessa persona. Certificati anagrafici storici: Riguardano certificati di residenza, stato di famiglia, riferiti ad un periodo precedente alla data della richiesta delle persone che sono o sono state iscritte nell'anagrafe della popolazione residente del comune di Carpi

 certificati anagrafici tra cui: 

  • Residenza: dimostra la residenza nel comune,

  • Stato di famiglia: dimostra la composizione della famiglia anagrafica ivi residente,

  • Cittadinanza italiana: dimostra il possesso della cittadinanza italiana,

  • Stato libero: serve per dimostrare l'assenza del vincolo di matrimonio,

  • Esistenza in vita: dimostra che la persona è in vita,

  • Vedovanza: dimostra lo stato civile della persona vedova,

Certificati plurimi o contestuali: documento unico, (certificato ordinario) nel quale sono raggruppate più certificazioni anagrafiche o anche di stato civile riferite alla stessa persona.

Certificati anagrafici storici: Riguardano certificati di residenza, stato di famiglia, riferiti ad un periodo precedente alla data della richiesta delle persone che sono o sono state iscritte nell'anagrafe della popolazione residente del comune di Carpi
Tempi e scadenze

il rilascio dei certificati è immediatohanno validità sei mesi

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Costi

I certificati (sia rilasciati allo sportello anagrafico che emessi on line) sono in bollo tranne nei casi di esenzione previsti dalla normativa vigente (D.P.R. n.642 del 26 ottobre 1972; Art. 19 Legge 74/1987; Art. 82 Legge 184/1983, art. 18 comma 1 DPR 115/2002).

  • Adozione, affido, tutela minori Art. 13 Tabella All. B) DPR 642/1972 e art. 82 L 184/1983

  • Interdizione, inabilitazione, amministrazione di sostegno. Certificati da produrre nel procedimento: Art. 13 Tabella All. B) DPR 642/1972 e Circolare Min. Giust. Prot. M-DG Dag 14803.U del 5/2/2007

  • Organizzazioni non lucrative (ONLUS) se richiesto da persona avente rappresentanza legale e/o potere di rappresentanza Art.27-bis Tabella All.B) DPR 642/1972

  • Pensione estera - richiesti da Enti previdenziali esteri Art. 9 Tabella All. B) DPR 642/1972

  • Processuale - Notifica atti giudiziari richiesti da Avvocati (o persona delegata dagli stessi) da produrre nel procedimento Art. 18 DPR 115 del 30/05/2002, Circolare Ag.Entrate n.70/E del 14/08/2002 e Risoluzione n.24/E del 18/04/2016

  • Separazione / Divorzio Art. 19 L 74/1987

  • Società sportive (se richiesto allo sportello è obbligatorio esibire la richiesta dell'Associazione / Federazione sportiva Art. 8 - bis Tabella All. B) DPR 642/1972

  • Variazione toponomastica stradale e numerazione civica Art. 16 co. 8 L. 537/1993

  • Recupero crediti professionali Art. 32, co. 1.C.p.p.

Ufficio responsabile
Ufficio Anagrafe ed elettorale

Competenze e contatti

Anagrafe
Risposta telefonica: da lunedì a sabato dalle 8:30 alle 12:00
Apertura al pubblico previo appuntamento
da lunedì a sabato 8:30-12:30, giovedì anche 14.45-17:45. Martedì chiuso.

Elettorale
Risposta telefonica:
da lunedì a venerdì: dalle 08:30 alle 12:30
Apertura al pubblico: 
lunedì: dalle ore 09:00 alle ore 12:30
giovedì: dalle ore 15:00 alle ore 17:30
sabato: dalle ore 09:00 alle ore 12:30 previo appuntamento telefonico

Vai alla scheda

Ultimo aggiornamento: 11 Ottobre 2024, 13:56